Prevenzione della corruzione
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Indietro
5 schede trovate
Oggetto |
Note |
Caricamento |
Aggiornamento |
Allegati |
Link |
Dott. Marco Ciancaglini
|
Le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono state svolte dal Dott. Marco Ciancaglini, nell'anno 2019, in ragione del combinato delle disposizioni di cui all'art. 4, comma 1, del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, e al decreto del Presidente n. 1 del 4 gennaio 2019, concernente la nomina a Segretario Generale dell'Ente.
|
31-05-2022
|
31-05-2022
|
|
|
Dott. Marco Ciancaglini
|
Le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono state svolte dal Dott. Marco Ciancaglini, nell'anno 2018, in ragione del combinato delle disposizioni di cui all'art. 4, comma 1, del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, e ai decreti del Presidente n. 1 del 2 gennaio 2018, n. 6 del 27 marzo 2018 e n. 11 del 4 ottobre 2018, concernente la nomina a Segretario Generale dell'Ente.
|
31-05-2022
|
31-05-2022
|
|
|
Dott. Marco Ciancaglini
|
Le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono state svolte dal Dott. Marco Ciancaglini, nell'anno 2017, in ragione del combinato delle disposizioni di cui all'art. 4, comma 1, del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, e al decreto del Presidente n. 30 del 7 agosto 2017, concernente la nomina a Segretario Generale dell'Ente.
|
31-05-2022
|
31-05-2022
|
|
|
Dott. Luigi Frallicciardi
|
Responsabile della Prevenzione della Corruzione dall'anno 2020: Segretario Generale Dott. Luigi Frallicciardi.
|
12-05-2020
|
31-05-2022
|
 1,15 MB
|
|
Dott. Francesco Galgani
|
Responsabile della Trasparenza dall'anno 2020: Vice Segretario Dott. Francesco Galgani
|
12-05-2020
|
31-05-2022
|
 790,89 KB
|
|
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa),
in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.